Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo…

Se non perdono, non sarò perdonato nemmeno io. Ma attenzione! Quando penso ai miei debiti verso gli altri, al fatto che non prego per loro, che sono indifferente alla loro salvezza, che non do loro un buon esempio, che dico parole vane o arrabbiate, ecc., dovrei chiedere loro perdono nel mio spirito, o a volte anche a parole. Mi sento in colpa verso l’altra persona, e quando mi rendo conto che anche lei mi ha ferito, è come un trionfo per me: ho un’opportunità. Qualcosa in cambio di qualcosa!!! Se sono capace di perdonare, me ne prendo il merito e, in un certo senso, trionfo sul mio prossimo. Allora posso dire sinceramente: “Padre nostro, rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori…” Perdonaci entrambi, me e chi mi ha fatto del male. E ora perdono, ed è come se perdonassi anche chi lo ha ferito, e allora il Signore ascolta quella sincera preghiera del Padre Nostro.

Se perdono veramente gli altri e mi umilio, il Signore mi darà una grande pace. Il perdono, la sicurezza e la pace dipendono dalla mia fede, accompagnata dall’umiltà.

 

Scaricare: Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo…

 

 


Email Marketing by Benchmark


Scegli la lingua

ukukukukukukplpghude

Preghiera profetica, Ezechiele 37

Profetizza, Figlio dell’uomo

formato doc ,        formato pdf


Email Marketing by Benchmark


Ricerca nel sito

Calendario

Ottobre 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31  

Parola di Vita

“Gesù, rispondendo, disse loro: «Abbiate fede in Dio! In verità vi dico che se uno dicesse a questo monte: “Lèvati e gèttati nel mare!”, e non esitasse nel suo cuore, ma credesse che avverrebbe ciò che dice, gli sarà concesso.”

Mar 11, 22-23 (28/9/2025 – 12/10/2025)

 

Vedere PAGINA VIDEO DEL PCB

VIDEO

Patriarcato Cattolico Bizantino

La preghiera contemplativa

Riflessione sulla Parola di Dio