Gesù ed io, insieme! Mai più da solo!

Gesù vi ama; Ripone la sua fiducia in voi. Non dite mai che qualcosa è al di là del vostro potere. Dio ci dà sempre la forza. Confidate nella Parola di Dio che dice: “Quando sono debole, allora sono forte”. Non credete alle parole del diavolo che dice: Non ce la fai più! Queste sono le parole del diavolo, e il vecchio sé come una volpe astuta piena di orgoglio è incline a credere a queste sciocchezze e mente ancora e ancora!

Ogni giorno ha già abbastanza guai di per sé, ma ho bisogno di darli al Signore. Non lasciate che questo mi preoccupi, e se devo portarlo, fatemelo portare insieme a Gesù – Gesù ed io. Basta una cosa sola: insieme – Gesù e te!!! Gesù ed io, insieme! Mai più da solo! Dobbiamo provarlo in pratica non solo tutti i giorni ma un certo numero di volte al giorno. E non solo per uno o due giorni, ma fino alla morte. Questo è il rimedio miracoloso a tutto: l’unione con Gesù !!!

Umiltà

Di tutte le persone, la Vergine Maria è il modello supremo di umiltà. Il Signore Gesù, Dio e Uomo, ha detto: “Imparate da me, che sono mite e umile di cuore”. Ha detto chiaramente che questo è ciò che dovremmo imparare da Lui. Ce lo chiede chiaramente. Dovremmo praticamente rinnegare noi stessi, accettare la nostra croce e seguirlo umiliati, abbandonati e crocifissi. L’umiltà è la base di tutte le virtù. L’opposto dell’umiltà è l’orgoglio che porta alla morte eterna, mentre l’umiltà è la chiave del paradiso. L’umiltà vince il diavolo e il vecchio sé in noi. Diverse forme di gelosia, confronto con gli altri, competitività anche nella vita spirituale, tristezza quando qualcuno ha successo: tutto questo è peccato di orgoglio! Abbiamo bisogno di umiliarci nei pensieri più e più volte. Ma poi dobbiamo farlo anche con le parole, con i fatti e con i gesti. La tristezza è spesso un segno di preoccupazione per noi stessi, di incapacità di realizzare i nostri piani o sogni, ecc. Se non cresciamo in questa virtù, non avremo mai la vera unità con Cristo o con nessun uomo. L’umiltà vince lo spirito di orgoglio.

Il vecchio sé deve essere giudicato

Il bugiardo e l’assassino ci fa costantemente lo sgambetto. Ci siamo trovati traditi mille volte eppure abitualmente crediamo e crediamo e crediamo a lui e a noi stessi, e non crediamo a Dio. Questo è l’ordine del giorno. Ogni volta che dobbiamo ricevere qualcosa per fede, diventiamo immediatamente di cattivo umore o proviamo risentimento. Nella nostra vita spirituale lo spirito della menzogna ci mena semplicemente per il naso senza sosta. Per quanto riguarda le cose materiali, possiamo vederlo facilmente; guardiamo indietro e sappiamo di essere stati ingannati. Contiamo le nostre penne cosi che stiamo più attenti la prossima volta. Tuttavia, riguardo alle cose spirituali, è pietoso continuare a credere al bugiardo! Tu chiedi: E quando riusciremo finalmente a credere a Gesù? Risposta: Quando smettiamo di essere curiosi come Eva e smettiamo di riflettere sui pensieri invadenti del bugiardo con cui ogni giorno ci attacca nelle cose più piccole.

Riflessione del Patriarca Elia: Rendi grazie a Dio per tutto, anche per i colpi che danno forma

Michelangelo stava per realizzare una scultura di Mosè. Un giorno gli fu portato un grosso sasso o meglio un enorme masso. Lui e il suo apprendista andarono a vederlo. Ci girarono intorno con gioia. Michelangelo ci pensò un po’, guardando la pietra, e poi disse: “Ci vedo Mosè”. L’apprendista si chiese dicendo: “Mosè? Non è Mosè; è solo una pietra”. Michelangelo rispose: “Ma ce lo vedo lì”. “Cosa bisogna fare per ricavarlo davvero da lì dentro?” Michelangelo disse: “Tutto ciò che non è Mosè deve essere rimosso”. “E come accadrà?” “Scalpello, martello e colpi. Sono i colpi che danno forma”.

È lo stesso con noi. Tutto ciò che in noi non è Gesù deve essere rimosso. E come accadrà? Sono i colpi che danno forma. Dio spesso deve farci visitare da prove o sofferenze, a volte anche attraverso altre persone che ci rimproverano o ci fanno un torto, o attraverso una perdita o la morte dei nostri cari… Sono i colpi che danno forma. Tuttavia, i colpi possono anche distruggere il lavoro – questo accade quando ci ribelliamo contro di essi. Rendiamo grazie per tutto. Accettiamo ogni cosa. Per poterlo fare, dobbiamo essere consapevoli del nostro peccato. Noi abbiamo bisogno di luce, comprensione, vera autocritica, per poter ammettere con verità e gratitudine: Sì, questo colpo è per la mia pigrizia, incuria, edonismo, ostinazione o qualcosa di peggio

La notte in cui Cristo è risorto dai morti

È notte. Gesù è nel sepolcro. I soldati custodiscono la tomba. Dov’è la Madre di Dio questa notte? Come passa questa notte? Dove sono gFli apostoli? Qual è il loro stato d’animo? Cosa provano? Orrore e paura. E che dire delle donne che avevano seguito Gesù? E i soldati, i nemici? Com’è l’atmosfera spirituale a Gerusalemme? Cristo è nella tomba. I nemici si rallegrano su di Lui…

Ma questa non è la fine! GESÙ È RISORTO DAI MORTI! Non sappiamo quando esattamente, le Scritture non dicono se fosse a mezzanotte o all’una o alle due del mattino. Non è importante quando è successo esattamente. Tutta la notte è santa. Dopo la morte di Gesù il Suo spirito discese dalle mani del Padre nel luogo chiamato Sceol, o Ade, e ne frantumò le porte. Poi il Suo spirito ritorna dentro il corpo. Il Suo corpo non solo è risorto alla vita, ma anche trasfigurato. Ciò significa che il corpo di Cristo è glorificato. Gesù esce dal sepolcro. Passa attraverso i muri di pietra. I soldati fanno ancora la guardia alla tomba ma ora è vuota. Al mattino, un angelo fa rotolare la pietra dalla porta del sepolcro ma Cristo non esce. L’angelo rivela semplicemente che Gesù non c’è. La tomba è vuota, Gesù ha lasciato la tomba. Dov’è a Gerusalemme il Suo spirito e il Suo corpo glorioso questa notte? La tradizione vuole che sia apparso prima di tutto alla Beata Vergine.

Il vero amore per te stesso e per il tuo prossimo

Dice sant’Agostino: “Castigami qui, o Dio, e risparmiami le torture (fuoco) dell’inferno”. Signore, voglio essere un santo egoista. Voglio amarmi veramente e quindi non voglio stare in Purgatorio per un solo minuto. Se attraverso il castigo sarò salvato dal Purgatorio, per favore castigami. Ma amo anche il mio prossimo. Non voglio nemmeno che il mio nemico vada all’inferno o in Purgatorio. Se vuoi purificarlo con il tuo fuoco attraverso la sofferenza, ad esempio una malattia, sia fatta la Tua volontà. Amo me stesso e il mio prossimo, e credo che il castigo che manderai a me e a lui ci salverà. Voglio stare con lui in paradiso. Anche questo è puro amore per i nemici. Gesù dice: “Ama i tuoi nemici”. Non sarebbe amore se dicessi: “Lascia che facciano quello che vogliono!” Il vero amore dice: “Castigali, o Signore, affinché si salvino e non vadano all’inferno e neppure in Purgatorio, se possibile”. Ma prima vogliamo questo per noi stessi. E quello che vogliamo per noi stessi lo vogliamo anche per loro – la vita eterna, la vera felicità – e questo è in Cristo. Ecco perché vogliamo che anche gli altri lo abbiano. Questo è vero amore.

Dov’è la nostra casa, la nostra patria?

“Nella casa del Padre mio vi sono molti posti. Se no, ve l’avrei detto. Io vado a prepararvi un posto; quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io. E del luogo dove io vado, voi conoscete la via”. (Gv 14,2-3)

Il quarantesimo giorno dopo la Sua risurrezione, Gesù ascende al cielo dove ci riserva un posto. Dobbiamo renderci conto che il paradiso è la nostra casa, la nostra patria. Ad esempio, possiamo riflettere sulla seguente realtà: Possiamo vedere Cristo sul Monte degli Ulivi dove appare agli Apostoli e alla Beata Vergine. Gesù dice loro: – E Gesù, avvicinatosi, disse loro: «Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo». (Mt 28,18-19) Dopodiché, fu rapito e apparvero degli angeli e dissero loro: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che è stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerà un giorno allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo». (Atti 1,11)

PCB: Gli insegnamenti di San Bellarmino su un eretico sul soglio pontificio

Frammenti dell’opera di san Roberto Bellarmino “De Romano Pontifice”, libro II, capitolo 30:

San Roberto Bellarmino (1610): “Il papa che è manifestamente eretico cessa da sé di essere papa e capo, così come cessa di essere cristiano e membro del corpo della Chiesa”.

Guarda questo video su: https://rumble.com/v4rq00c-san-bellarmino.html   
https://cos.tv/videos/play/52327462587633664   
https://youtu.be/w8JAGW-0Fqw   

Gesù appare a Pietro presso il lago di Genesaret (Motivazione alla preghiera durante il tempo pasquale)

Quando la Scrittura parla del primo incontro di Pietro con il Signore risorto presso il sepolcro, non fa menzione di un dialogo. Era un semplice sguardo… Ma ora Gesù chiede a Pietro: “Simone, figlio di Giona, mi ami?” La mia preghiera non dovrebbe essere solo una riflessione sull’incontro di Pietro con Gesù. Durante la preghiera, dovrei realizzare la presenza di Gesù – Gesù è qui ora; Mi vede e mi conosce. Gesù è qui, lo stesso Gesù che è presso il lago di Genesaret. Con il cuore dolorante, confesso insieme a Pietro: “Ti ho tradito, Ti ho rinnegato”. Ripensando alla mia vita fin dalla prima infanzia, quante volte ho rinnegato Gesù! L’ho rinnegato con ogni singolo peccato, sia essa debolezza quando il peccato era più forte, o paura, o orgoglio, quando avevo paura di confessare Gesù. Quante volte l’ho rinnegato, e Gesù sa tutto. Ma ora chiede anche a me: “Mi ami tu?” Consapevole del mio peccato, Gli dico con cuore contrito: “Sì, Signore, Ti rinnego mille volte, ma Tu sai che Ti amo”. Guardo nei Suoi occhi come negli ultimi 5 minuti della mia vita.

L’incontro tra Gesù risorto e sua Madre (Motivazione alla preghiera nel tempo pasquale)

Maria è nostra Madre. Nell’ora della morte di Cristo, stava presso la Croce in perfetta unione spirituale, crocifissa con Lui. Ella morì lì spiritualmente insieme a Lui. Quanto è stato profondo il suo dolore quando ha visto morire suo Figlio! Tuttavia, fu l’unica a credere che Gesù sarebbe risorto. Anche quando gli apostoli erano paralizzati dalla paura e dal dolore, lei rimase presso la Croce e credette, essendo la discepola più fedele.

La Scrittura testimonia che la Vergine Maria non era con le donne che si recarono in fretta al sepolcro la domenica mattina. Le donne erano Maria Maddalena e le altre con lei, ma la Madre di Dio non andò affatto a vedere il sepolcro. La domenica mattina presto, all’alba del nuovo giorno, un angelo rotolò di lato la pietra. Ma Cristo non è uscito dal sepolcro. L’angelo ha appena rivelato che Gesù non c’era. La tomba era vuota. Gesù era partito. Dov’è il Suo spirito e il Suo corpo glorioso in questa notte? La tradizione vuole che Gesù risorto apparve per la prima volta a sua Madre. La Scrittura tace su questo incontro. Dov’era la Madre di Dio la notte della Resurrezione? Come ha passato quella notte?

Perché cercate il vivente tra i morti? Lui è risorto!

Nei momenti di prova della vita, molti di voi si vedono nel ruolo di Pietro e degli altri apostoli dopo la morte di Gesù. Vi sembra che Dio ci abbia abbandonato e che il male e la morte celebrino il loro ultimo trionfo. Dimentichiamo le promesse di Dio come gli apostoli, e la paura e il dolore rubano la nostra fede e fiducia in queste promesse. Gesù è la risurrezione e la vita! È davvero con noi tutti i giorni della nostra vita, e anche della tua vita. Possa l’angelo far rotolare indietro la pietra dell’’incredulità dal vostro cuore, e attraverso le lacrime del pentimento ascolterete la voce di Gesù nel profondo della vostra anima e sentirete il Suo tocco gentile portare a voi una pace profonda che il mondo non può darvi. Nell’ora della morte, che potrebbe giungere presto ad alcuni, vedrete allora il Suo volto. Ricordatevi, Gesù è con voi! Anche voi state con Lui. Non abbandonatelo! In Lui avete tutti i tesori della saggezza e della conoscenza ed in Lui avete la vita, la vita eterna. L’angelo vi dice anche oggi: “Perché cercate il vivente tra i morti? È risuscitato!”


Email Marketing by Benchmark


Scegli la lingua

ukukukukukukplpghude

Preghiera profetica, Ezechiele 37

Profetizza, Figlio dell’uomo

formato doc ,        formato pdf


Email Marketing by Benchmark


Ricerca nel sito

Calendario

Settembre 2025
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30  

Parola di Vita

“Siate umili sotto la mano potente di Dio, affinché egli vi esalti a suo tempo, scaricando su di lui tutte le vostre preoccupazioni, poiché gli state a cuore.”

1P 5, 6-7 (31/8/2025 – 14/9/2025)

 

Vedere PAGINA VIDEO DEL PCB

VIDEO

Patriarcato Cattolico Bizantino

La preghiera contemplativa

Riflessione sulla Parola di Dio