Il Signore dà pace a coloro che sanno perdonare di cuore
Il Signore dà pace a coloro che, con umiltà e verità, sanno perdonare di cuore. Quando diventi consapevole del tuo peccato o dei tuoi peccati, delle tue trasgressioni contro gli altri, di come li giudichi, li critichi o li calunni, allora sei in grado di ammettere, anche quando hai subito un torto: “Questo è ciò che merito”. Grazie, Signore.
Il nostro orgoglio si limita a speculare su come difenderci e conduce dialoghi interiori nei quali giudichiamo gli altri e restiamo intrappolati nell’invidia o nell’autocommiserazione.
Sì, dobbiamo esaminare noi stessi e gli altri, ma nel modo giusto, giudicando noi stessi. Ma attenzione, bisogna farlo alla luce di Dio; Non dovrebbe portarti alla depressione. Ciò significa che quando lo Spirito Santo ti condanna, ti sta indicando un peccato specifico, e questo è accompagnato dal pentimento, che ti porta alla consapevolezza che Dio ti ama e perdona il tuo peccato. Ricevere il perdono e la vera pace che lo accompagna dipende dall’essere nella verità, dall’essere capaci di umiliarsi nel modo giusto, cioè non cedere all’autocommiserazione, ma riconoscere il proprio peccato e affidarlo al Signore. E come esaminare il tuo vicino? Quando ti rendi conto del suo peccato, di ciò che ti ha fatto, e dici a te stesso che sei due o dieci volte peggiore, e allora preghi: “Perdonalo, Signore, e ora perdona me”. Allora potrai dire sinceramente: “Padre nostro, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori”.
Scaricare: Il Signore dà pace a coloro che sanno perdonare di cuore
Video attuali
- Conferenza biblica: Rapportati seriamente con Gesù (III)
- Conferenza biblica: Rapportati seriamente con Gesù (II)
- Conferenza biblica: Rapportati seriamente con Gesù (I)
- PCB: La Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca non è più cattolica. Pertanto, non ha diritto alla restituzione dei beni appartenenti alla Chiesa cattolica.
- L’essenza di vita spirituale – perdere la propria anima per Cristo
- PCB: Cattolici d’America e d’Africa, confessate la fede, rinunciate alle eresie e istituite i propri patriarcati /Parte 1 e 2/