Vivere le verità fondamentali del Padre Nostro
Viviamo nella fede le verità fondamentali del Padre Nostro, tra cui: “Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra…”, “Venga il tuo regno…”, “Sia santificato il tuo nome…”. Il Padre Nostro ci offre un cammino. Non basta recitare il Padre Nostro; Queste sono le linee guida che dobbiamo mettere in pratica poco a poco nella nostra vita.
Apritevi per fede alla realtà della morte e della risurrezione di Cristo
La Parola di Dio dice che siamo stati immersi nella morte di Cristo mediante il battesimo. Per fede dobbiamo aprirci alla realtà della morte di Cristo, che sconfigge il peccato e il diavolo. Nel momento della Sua morte, Gesù consegna il Suo spirito nelle mani del Padre. Nella morte di Cristo c’è una grande potenza che vince. Poi viene la resurrezione, la nuova vita. Dobbiamo entrare nella morte di Cristo in varie situazioni della nostra vita. Significa cercare seriamente la volontà di Dio e mettere Dio al primo posto in una situazione concreta. In altre parole: rinunciare ai nostri interessi, alla nostra verità, alla nostra esperienza nel momento presente e accettare sinceramente la volontà di Dio, la verità di Dio. Ciò richiede abnegazione. E poi, con la Sua onnipotenza, Dio può compiere di nuovo il miracolo della resurrezione in quella situazione.
Il Signore dà pace a coloro che sanno perdonare di cuore
Il Signore dà pace a coloro che, con umiltà e verità, sanno perdonare di cuore. Quando diventi consapevole del tuo peccato o dei tuoi peccati, delle tue trasgressioni contro gli altri, di come li giudichi, li critichi o li calunni, allora sei in grado di ammettere, anche quando hai subito un torto: “Questo è ciò che merito”. Grazie, Signore.
Il nostro orgoglio si limita a speculare su come difenderci e conduce dialoghi interiori nei quali giudichiamo gli altri e restiamo intrappolati nell’invidia o nell’autocommiserazione.
Sì, dobbiamo esaminare noi stessi e gli altri, ma nel modo giusto, giudicando noi stessi. Ma attenzione, bisogna farlo alla luce di Dio; Non dovrebbe portarti alla depressione. Ciò significa che quando lo Spirito Santo ti condanna, ti sta indicando un peccato specifico, e questo è accompagnato dal pentimento, che ti porta alla consapevolezza che Dio ti ama e perdona il tuo peccato.
Nulla è per caso.
Nulla è per caso. Accettiamo con fede tutto ciò che accade e affidiamo a Gesù tutti i nostri problemi in modo sempre più profondo, vero e concreto. Lui si prende cura di noi. Lui dirige la nostra vita. Noi apparteniamo a Lui, Lui ha il diritto su di noi, ma questo non significa che saremo risparmiati dalla sofferenza e dalle prove. Anche Gesù ha sofferto, come nessuno di noi, pur essendo senza peccato. Ha sofferto per noi, per i nostri peccati. Una sola cosa è importante: essere con Cristo in ogni prova, non essere soli.
“Pace a voi!”
Quando Gesù risorto apparve agli apostoli, disse loro tre volte: “Pace a voi!” In quale situazione Gesù disse queste parole? Leggiamo nel Vangelo: “La sera di quello stesso giorno, il primo della settimana, mentre le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per paura dei Giudei erano chiuse, venne Gesù, stette in mezzo a loro e disse: ‘Pace a voi!’.” (Gv 20,19). Continua il Vangelo: “E, detto questo, mostrò loro le mani e il costato. Si rallegrarono i discepoli, vedendo il Signore. Poi Gesù di nuovo disse loro: ‘Pace a voi!’” (vv. 20-21). La domenica, una settimana dopo, Gesù appare loro per la terza volta, e Tommaso è con loro: “Otto giorni dopo, i discepoli erano di nuovo in casa, e Tommaso era con loro. Gesù venne a porte serrate, si presentò in mezzo a loro e disse: ‘Pace a voi!’.” (v. 26).
Il vero amore per te stesso e per il tuo prossimo
Dice sant’Agostino: “Castigami qui, o Dio, e risparmiami le torture (fuoco) dell’inferno”. Signore, voglio essere un santo egoista. Voglio amarmi veramente e quindi non voglio stare in Purgatorio per un solo minuto. Se attraverso il castigo sarò salvato dal Purgatorio, per favore castigami. Ma amo anche il mio prossimo. Non voglio nemmeno che il mio nemico vada all’inferno o in Purgatorio. Se vuoi purificarlo con il tuo fuoco attraverso la sofferenza, ad esempio una malattia, sia fatta la Tua volontà. Amo me stesso e il mio prossimo, e credo che il castigo che manderai a me e a lui ci salverà. Voglio stare con lui in paradiso. Anche questo è puro amore per i nemici. Gesù dice: “Ama i tuoi nemici”. Non sarebbe amore se dicessi: “Lascia che facciano quello che vogliono!” Il vero amore dice: “Castigali, o Signore, affinché si salvino e non vadano all’inferno e neppure in Purgatorio, se possibile”. Ma prima vogliamo questo per noi stessi. E quello che vogliamo per noi stessi lo vogliamo anche per loro – la vita eterna, la vera felicità – e questo è in Cristo. Ecco perché vogliamo che anche gli altri lo abbiano. Questo è vero amore.
Breve riflessione sulla venuta dello Spirito Santo
Siamo nel periodo di quaranta giorni dopo la Pasqua, in cui si commemora la gloriosa vittoria di Cristo sulla morte e sul peccato. La Parola di Dio evidenzia una relazione profonda con il mistero della risurrezione di Cristo mediante lo Spirito Santo: “Lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesù Cristo dai morti abita in voi…” (Rm 8, 11 ss.).
La vita nuova – la vita del Cristo risorto – deve essere manifestata in noi attraverso lo Spirito Santo. La condizione è camminare per fede e consegnare a Gesù tutti i nostri progetti, le nostre preoccupazioni e tutto il resto. Non appropriamoci di nulla, né i nostri pensieri, né i sentimenti feriti, né i dubbi su Dio e la Sua Parola o l’autocommiserazione. Affidiamo tutto a Lui. Allora Egli agirà attraverso di noi con potenza, forse solo in segreto, ma la nostra unione con Lui nella fede porterà frutto per l’eternità.
Il paradiso è a portata di mano!
Il paradiso è vicino, perché morirò presto. Ancora pochi anni e starò davanti alle porte del paradiso. E se dovessi vivere ancora cento anni, passeranno in men che non si dica. Con quanta forza mi dovrebbe motivare il pensiero del cielo! Questo pensiero ha spinto tanti ragazzi e ragazze a disprezzare le gioie ed i beni di questo mondo, che passerà, per ottenere il paradiso eterno.
San Bernardo aveva sette fratelli. Tutti decisero di abbandonare tutto, di entrare in un monastero e di servire Dio interamente. Avevano una grande ricchezza e si chiedevano cosa farne. Si dissero l’un l’altro: “Diamo tutto al nostro fratello minore”. Andarono da lui e gli dissero: “Caro fratello, abbiamo deciso di darti tutta la nostra eredità”. Li guardò e disse: “Come siete intelligenti! Volete il cielo eterno per voi e il regno terreno per me? Voglio anche io il Regno dei Cieli! A che serve la ricchezza?” Alla fine, dopo la morte della madre, anche il padre si unì al monastero. Bruciavano davvero di zelo per Cristo. Hanno sperimentato un vero rinnovamento spirituale.
Dov’è la nostra casa, la nostra patria?
“Nella casa del Padre mio vi sono molti posti. Se no, ve l’avrei detto. Io vado a prepararvi un posto; quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io. E del luogo dove io vado, voi conoscete la via”. (Gv 14,2-3)
Il quarantesimo giorno dopo la Sua risurrezione, Gesù ascende al cielo dove ci riserva un posto. Dobbiamo renderci conto che il paradiso è la nostra casa, la nostra patria. Ad esempio, possiamo riflettere sulla seguente realtà: Possiamo vedere Cristo sul Monte degli Ulivi dove appare agli Apostoli e alla Beata Vergine. Gesù dice loro: – E Gesù, avvicinatosi, disse loro: «Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo». (Mt 28,18-19) Dopodiché, fu rapito e apparvero degli angeli e dissero loro: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che è stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerà un giorno allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo». (Atti 1,11)
Le anime di coloro che sono uniti a Gesù sono piene di pace
Moriamo con Gesù e risuscitiamo con Lui. Nella Lettera ai Romani troviamo verità essenziali su come siamo innestati in Gesù mediante la fede: questa unione ci è donata nel battesimo. “E se morimmo con Cristo, crediamo che anche vivremo con Lui” (Rm 6, 8) Qui l’accento è posto sulle parole “noi crediamo”. Dobbiamo mettere in pratica la nostra unione con Gesù. Se rimaniamo in noi stessi, sorgono problemi. Se siamo uniti a Cristo, la nostra anima è sempre piena di pace. Proviamo pace indipendentemente dal fatto che qualcuno ci rimproveri o che ci ammaliamo. Puoi anche essere uno storpio costretto su una sedia a rotelle per circa 40 anni, oppure puoi anche essere condannato a morte, e puoi essere felice perché hai Gesù. Se sei unito a Gesù, sei colmo di una pace che il mondo non può dare.
Signore mio e Dio mio!
La sera del giorno della Sua risurrezione, Cristo apparve agli apostoli. Dio voleva che l’apostolo Tommaso non fosse con loro. Gli apostoli gli dissero: “Abbiamo visto Gesù! All’inizio dubitavamo pensando con paura che stessimo vedendo uno spirito. Ma Gesù ci ha detto: “Guardate le mie mani e i miei piedi. Sono proprio io! Toccatemi e guardate: “Uno spirito non ha carne e ossa, come vedete che ho io”. Poi ci chiese se avevamo qualcosa da mangiare, e mangiò davanti a noi, perché credessimo che era proprio Lui che era risorto dai morti. Queste ossa del pesce che Gesù mangiò ne sono una testimonianza. Gesù è veramente vivo. Tutti noi, i dieci apostoli e i due discepoli che andarono ad Emmaus, lo abbiamo visto con i nostri occhi. Ma Tommaso non voleva accettare la testimonianza degli apostoli e non credeva che Gesù fosse risorto. Per una settimana intera rimase incredulo e ripeteva loro: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi, e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò”. Una settimana dopo, domenica sera, Gesù apparve di nuovo agli apostoli.
L’incontro tra Gesù risorto e sua Madre (Motivazione alla preghiera nel tempo pasquale)
Maria è nostra Madre. Nell’ora della morte di Cristo, stava presso la Croce in perfetta unione spirituale, crocifissa con Lui. Ella morì lì spiritualmente insieme a Lui. Quanto è stato profondo il suo dolore quando ha visto morire suo Figlio! Tuttavia, fu l’unica a credere che Gesù sarebbe risorto. Anche quando gli apostoli erano paralizzati dalla paura e dal dolore, lei rimase presso la Croce e credette, essendo la discepola più fedele.
La Scrittura testimonia che la Vergine Maria non era con le donne che si recarono in fretta al sepolcro la domenica mattina. Le donne erano Maria Maddalena e le altre con lei, ma la Madre di Dio non andò affatto a vedere il sepolcro. La domenica mattina presto, all’alba del nuovo giorno, un angelo rotolò di lato la pietra. Ma Cristo non è uscito dal sepolcro. L’angelo ha appena rivelato che Gesù non c’era. La tomba era vuota. Gesù era partito. Dov’è il Suo spirito e il Suo corpo glorioso in questa notte? La tradizione vuole che Gesù risorto apparve per la prima volta a sua Madre. La Scrittura tace su questo incontro. Dov’era la Madre di Dio la notte della Resurrezione? Come ha passato quella notte?
Perché cercate il vivente tra i morti? Lui è risorto!
Nei momenti di prova della vita, molti di voi si vedono nel ruolo di Pietro e degli altri apostoli dopo la morte di Gesù. Vi sembra che Dio ci abbia abbandonato e che il male e la morte celebrino il loro ultimo trionfo. Dimentichiamo le promesse di Dio come gli apostoli, e la paura e il dolore rubano la nostra fede e fiducia in queste promesse. Gesù è la risurrezione e la vita! È davvero con noi tutti i giorni della nostra vita, e anche della tua vita. Possa l’angelo far rotolare indietro la pietra dell’’incredulità dal vostro cuore, e attraverso le lacrime del pentimento ascolterete la voce di Gesù nel profondo della vostra anima e sentirete il Suo tocco gentile portare a voi una pace profonda che il mondo non può darvi. Nell’ora della morte, che potrebbe giungere presto ad alcuni, vedrete allora il Suo volto. Ricordatevi, Gesù è con voi! Anche voi state con Lui. Non abbandonatelo! In Lui avete tutti i tesori della saggezza e della conoscenza ed in Lui avete la vita, la vita eterna. L’angelo vi dice anche oggi: “Perché cercate il vivente tra i morti? È risuscitato!”
Gesù vuole che siamo dove è Lui
Gesù ha detto: “Padre, voglio che anche quelli che tu mi hai dato siano con me, dove sono io, affinché vedano la mia gloria che tu mi hai dato; perché tu mi hai amato prima della creazione del mondo” (Gv 17,24). Queste parole di Gesù non si riferiscono solo agli apostoli. In questa preghiera Gesù si è ricordato anche di noi. Anche noi apparteniamo a Lui; Apparteniamo a coloro che il Padre Gli ha dato. E Gesù vuole che siamo dove è Lui per vedere la Sua gloria, e anche noi vogliamo vederla. Il Padre ha dato gloria al Figlio prima della creazione dell’universo. Tutto ciò che esiste, tranne Dio, è stato creato. L’universo ha il suo inizio; Non è esistito da sempre. Ha il suo inizio in Dio che lo ha creato. Miliardi di stelle. Alcune di loro sono a milioni di anni luce di distanza. Noi non siamo che un minuscolo granello di polvere in confronto a tutto questo… e Dio ci ama, ha dato a morte suo Figlio per noi e ha preparato per noi la gloria eterna. Gesù ha pregato per noi anche il giorno della Sua morte, o meglio poche ore prima della Sua morte, affinché potessimo vedere la gloria che Egli ha e parteciparvi. Quanto è grande l’amore di Dio per noi!
Video attuali
- Conferenza biblica: Rapportati seriamente con Gesù (III)
- Conferenza biblica: Rapportati seriamente con Gesù (II)
- Conferenza biblica: Rapportati seriamente con Gesù (I)
- PCB: La Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca non è più cattolica. Pertanto, non ha diritto alla restituzione dei beni appartenenti alla Chiesa cattolica.
- L’essenza di vita spirituale – perdere la propria anima per Cristo
- PCB: Cattolici d’America e d’Africa, confessate la fede, rinunciate alle eresie e istituite i propri patriarcati /Parte 1 e 2/