Lo spirito di Assisi e Liturgia non valida (+ video)

Leopoli (Ucraina), 1 maggio 2011

Il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unit? dei Cristiani nel film “Ut unum sint” (2004) pubblica la posizione ufficiale del Vaticano sulla preghiera per la pace ad Assisi con le parole: “durante questo incontro loro (cio? i pagani) hanno pregato separatamente, ma nello stesso spirito”. La verit? ? che hanno anche pregato insieme, e anche con il papa. Hanno pregato nello stesso spirito, ma non era lo Spirito di Cristo. ? stato lo spirito dell’anticristo.

Giovanni Paolo II ha concluso queste cosiddette preghiere per la pace con la preghiera “Padre nostro”. Egli ha quindi messo il paganesimo e il culto dei demoni sullo stesso piano con la venerazione del vero e unico Dio. Ad Assisi i pagani non solo pregavano, ma anche offrivano l’incenso e altre offerte ai demoni. I primi cristiani e migliaia dei missionari di Cristo preferivano morire da martiri piuttosto che venerare gli idoli e demoni pagani con un singolo granello d’incenso. La Parola di Dio dice: i sacrifici dei pagani sono fatti a demoni e non a Dio” (I Cor. 10, 20). Queste loro offerte sono in netto contrasto con il sacrificio di Ges? Cristo, offerto sulla croce per i nostri peccati. Coloro che accettano lo spirito di Assisi negano questa differenza radicale tra la falsa fede dei pagani e la fede salvifica in Cristo.

Quando le parole della consacrazione si pronunciano e attraverso l’epiclesi il pane e il vino si trasformano durante la Liturgia nel Corpo e Sangue di Cristo. Tramite sacerdote, che ha ricevuto gli ordini sacri validamente ed ha la fede salvifica, questa transustanzione nella Liturgia compie lo Spirito Santo. La fede salvifica accetta Ges? come l’unico Salvatore che ? morto sulla croce per i nostri peccati e, come Dio, risorto dai morti. Il gesto di Assisi nega la fede che salva, vuol dire che nega l’unicit? del sacrificio di Cristo per la remissione dei peccati.

Se un prete pecca gravemente riguardo la morale, lo Spirito Santo agisce attraverso il suo sacerdozio, ma lo stesso sacerdote non ha beneficio. Lo riguardano le parole della Scrittura, che lui “mangia e beve la propria condanna”. Questa ? la causa di varie malattie (cf. I Cor. 11, 29-30). Tuttavia, se un sacerdote ? in unit? con lo spirito di Assisi e rifiuta di distanziarsi da esso pubblicamente, diventa apostata. E lo Spirito Santo non pu? agire tramite apostata. I Sacramenti presuppongono la fede salvifica. Tramite i Sacramenti agisce lo Spirito Santo. In nessun caso essi sono una magia pagana. Per quanto riguarda Liturgia celebrata da un apostata, non si pu? applicare la regola scolastica ecclesia supplet oppure ex opere operato. La Liturgia celebrata da un apostata ? sempre invalida. ? solo uno spettacolo e una derisione di Cristo e della Chiesa. Non ? fonte della benedizione per i credenti, ma di maledizione.

Quali sono i frutti di Assisi? I fedeli cattolici sono tanto confusi che non sono pi? in grado di distinguere la falsa adorazione e preghiera ai demoni dalla vera venerazione e preghiera a Cristo. Questa perdita della fede salvifica e del discernimento ? il frutto dello spirito di Assisi – lo spirito dell’anticristo. Per questo, ogni sacerdote deve dissociarsi dallo spirito di Assisi e non deve pi? ricordare il nome dell’apostata Benedetto nella Liturgia.

 

+ Elia

Patriarca

+ Metodio, OSBMr

Segretario del Patriarcato

+ Timoteo, OSBMr

Segretario del Patriarcato


Email Marketing by Benchmark


Scegli la lingua

ukukukukukukplpghude

Preghiera profetica, Ezechiele 37

Profetizza, Figlio dell’uomo

formato doc ,        formato pdf


Email Marketing by Benchmark


Ricerca nel sito

Calendario

Ottobre 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31  

Parola di Vita

“Gesù, rispondendo, disse loro: «Abbiate fede in Dio! In verità vi dico che se uno dicesse a questo monte: “Lèvati e gèttati nel mare!”, e non esitasse nel suo cuore, ma credesse che avverrebbe ciò che dice, gli sarà concesso.”

Mar 11, 22-23 (28/9/2025 – 12/10/2025)

 

Vedere PAGINA VIDEO DEL PCB

VIDEO

Patriarcato Cattolico Bizantino

La preghiera contemplativa

Riflessione sulla Parola di Dio